La lavorazione
Il taglio viene effettuato per mezzo di presse per i nastri e di cesoie idrauliche per le lamiere. La fase successiva prevede l’impiego di presse eccentriche che hanno lo scopo di forare il particolare metallico grezzo creando il così detto occhio della cerniera e di piegare ed arrotolare le sue estremità al fine di realizzare l’alloggiamento della spina, questa è una sorta di chiodo privo di di punta che costituisce l’elemento di raccordo tra il maschio e la femmina della cerniera stessa. Gli occhi della cerniera rappresentano i fori del pezzo stesso e sono preposti ad alloggiare la vite. Tali fori vengono successivamente trattati a mezzo di trapani che ne consentono la sbavatura che è un’operazione necessaria al fine di migliorare l’avvitamento della vite di fissaggio.
La fase finale della produzione è quella che prevede l’assemblaggio manuale dei vari pezzi che compongono la cerniera quali maschio, femmina e spina.
Il prodotto finito viene così impacchettato in scatole che pervengono in laboratorio sotto forma di cartone pressato e sagomato così da essere piegate e fissate con spillatrici.
Ingrosso per Ferramenta
Forniture di prodotti per porte e serramenti in ferro e legno
Prodotti
Catalogo degli articoli attualmente in produzione